L'errore si verifica quando si tenta di aggiungere una nuova origine di dati su Visual Studio, riferendosi ad un database di Access. Molti dicono si cambiare le opzioni di compilazione per passare dalla compilazione x64 a quella x86, ma nella maggior parte dei casi, non si risolverà nulla
(per cambiare le opzioni di compilazione:
Strumenti -> Opzioni ->Progetti e Soluzioni -> Spuntare "Mostra configurazioni della build avanzate"
Cliccare Ok, andare in Compila -> Gestione configurazione
In "Piattaforma Soluzione Attiva" cliccare su <Nuova...>
Come alcuni di voi probabilmente avete notato, nella nuova versione di uTorrent è stata inserita la toolbar con la pubblicità. Se anche voi non trovate la novità particolarmente gradevole e vi state chiedendo “come si può togliere la toolbar con la pubblicità da uTorrent” ecco la guida:
Andate in Opzioni->Impostazioni->Avanzate.
Cercate le opzioni chiamate gui.show_plus_upsell e sponsored_torrent_offer_enabled ed impostate il loro valore su false (se non le trovate scrivetele sul filtro in alto a destra).
Cliccate Ok e riavviate.
La pubblicità invadente o le ads non vi daranno più noia.
Il backup del gioco Assassin's Creed 3 non partirà su CFW. Questo perchè, al momento dell'avvio, viene cercata una cartella di gioco ed, essendo montato in una cartella diversa, il backup non la troverà, bloccandosi all'avvio. Vediamo oggi come risolvere questo problema.
L'unica cosa da fare è creare la suddetta cartella:
Avviamo MultiMAN e premiamo contemporaneamente START+SELECT per spostarci nel File Manager.
Rechiamoci nel percorso hdd0/GAMES/[BLESXXXXX]Assassin's Creed 3/PS3_GAME/USRDIR
Creiamo qui una nuova cartella (prememendo O -> Nuova cartella) e chiamiamola ASSASSIN'S_ISO
Fatto, possiamo adesso avviare il nostro backup normalmente. Enjoy!
1. Vedere video Youtube in alta qualità
Sebbene Youtube ti aggiunge sotto al video opzioni per vedere il video in altà qualità, è possibile impostare (da http://www.youtube.com/account_playback ) la qualità di riproduzione del video, e controllare se è disponibile una versione ad alta qualità aggiungendo, al termine dell’url del video, la stringa "&fmt=18" (stereo, risoluzione 480x270) oppure "&fmt=22" (stereo, risoluzione 1280x720 resolution) per una qualità ancora maggiore.
Per impostare automaticamente la massima qualità di un video Youtube, aggiungere alla fine dell’indirizzo la stringa "&hd=1".
Esempio:
Il video http://www.youtube.com/watch?v=0oCeMqcnFrc
diventerà http://www.youtube.com/watch?v=0oCeMqcnFrc&hd=1.
2. Aggiungere in un sito un video Youtube in alta qualità
SENZA IFRAME
Nel vecchio codice da incorporare del video (sotto al video c’è il bottone ‘condividi’ – ‘codice da incorporare’) occorre aggiungere “&ap=%2526fmt%3D18″ oppure “&ap=%2526fmt%3D22" (rispettivamente per la risoluzione 480×270 oppure per la risoluzione 1280 x 720). Una soluzione migliore è aggiungere "&hd=1" subito dopo la scritta fs=1.
Esempio:
il codice
<embed src="http://www.youtube.com/v/o64-l-cvY1A?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" width="1280" height="750"></embed>
3. Far partire un video Youtube ad un certo istante di tempo
Se vogliamo vedere un video Youtube e farlo partire ad un certo punto, cioè ad un certo istante di tempo, esempio a 4 minuti e 31 secondi, allora basterà aggiungere alla fine dell’indirizzo la stringa #t=04m31s. In generale aggiungeremo #t=XXmYYs, dove XX è il numero di minuti, e YY il numero di secondi (se inferiore a 10 occorre sempre mettere lo zero iniziale, ovvero 01, o 02, o 03, ecc.).
4. Inserire in un sito web un video Youtube e farlo partire da un certo istante di tempo
Se vogliamo che i visitatori di una certa pagina web, cliccando su un video Youtube incorporato, partano non dall’inizio del filmato ma ad un certo istante di tempo, occorre aggiungere, nel codice da incorporare:
la stringa &feature=player_detailpage#t=ZZs (dove ZZ è il numero di secondi TOTALI. Per ottenere il numero di secondi totali in A minuti e B secondi basta fare A x 60 + B)
&feature=player_detailpage#t=XXmYYs (dove XX è il numero di minuti e YY il numero di secondi).
5. Opzione autoplay in Youtube, per farlo partire automaticamente
Di default, quando si inserisce in un sito un video Youtube, il video partirà solo quando ci si clicca sopra. Per farlo partire subito, automaticamente, cioè in autoplay, occorre inserire &autoplay=1 nel codice di incorporamento.
6. Opzione loop, per far iniziare di nuovo automaticamente il video Youtube
Inserire la stringa &loop=1 nel codice da incorporare, per avere un loop (ciclo infinito) nel video Youtube. Il video una volta che arriva alla fine inizierà da capo automaticamente, finchè non lo si ferma cliccandoci col mouse.
7. Disabilitare i video suggeriti
Al termine di un video Youtube, appare una schermata con le miniature d’anteprima dei video "suggeriti" (related video), cioè che hanno contenuti simili. Per non farli apparire inserire &rel=0 al termine dell’indirizzo del video stesso.
8. Vedere i video Youtube che hanno il filtro regionale
Alcuni filmati Youtube non possono essere visti in alcune parti del mondo. Per bypassare il filtro regionale, occorre sostituire la stringa /watch?v= con /v/.
Esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=TFDawryw2fs
diventa
http://www.youtube.com/v/TFDawryw2fs
Il video dopo tale modifica occuperà l’intero schermo.
Può capitare di trovarsi a dover formattare un hard disk esterno in FAT32 e non sapere come fare perchè alla voce "Formatta" del menù contestuale è presente solo il formato NTFS.
La maggior parte degli hard disk esterni che troviamo in commercio sono formattati in NTFS, standard più veloce e ampiamente utilizzato per la sua maggiore velocità rispetto al FAT32, divario che aumenta al crescere della capacità di storage dell’hard disk (interno o esterno che sia). Generalmente le penne USB in origine sono formattate in FAT o FAT32. Anche in passato gli hard disk interni ai computer avevano quest'ultima formattazione. Con l’evolversi della tecnologia e dei nuovi modelli di sistema operativo di casa Microsoft, a partire da Windows Xp, lo standard più diffuso di formattazione è diventato l’NTFS.
Quali si sono gli apparecchi che “esigono” un supporto formattato in FAT32?
Per fare degli esempi, i computer dotati di Mac OS, le PlayStation3, le Xbox360 e spesso lettori DivX e televisori più recenti dotati di presa USB.
Cosa fare per formattare un hard disk, interno o esterno che sia, in FAT32?
Linux: un valido aiuto per risolvere il problema è dato da Gparted, che permette di formattare l’hard disk esterno in FAT32 senza il limite dei 32GB.
Mac: possono formattare in FAT32 senza il limite dei 32 GB con un software già all’interno dei vari Mac Os, Utility Disco.
Windows: è possibile formattare in FAT32 supporti fino a 32GB, ma nella pratica si rivela utilizzabile solo per penne USB (naturalmente se rispettano il limite di capacità), considerando che gli hard disk attualmente in commercio, sia interni che esterni, superano ampiamente questo limite.
È da tener presente che anche dopo esser riusciti a formattare in FAT32 un disco di più di 32 GB, il limite dei 4 GB massimo per singolo file permane.
Tornando agli sventurati utenti Windows, per formattare un hard disk esterno in FAT32 è necessario installare un programmino gratis, Fat32Format.
Fat32Format funziona solo da linea di comando, non offre nessuna interfaccia utente, ma nonostante tutto si rivela molto semplice da utilizzare. Una volta scaricato posizioniamolo quindi nella cartella C:\Windows\System32.
Colleghiamo l’hard disk esterno e memorizziamo qual è la lettera assegnata da Windows al dispositivo, ci tornerà utile a breve.
Effettuate un backup dei dati se l’hard disk non è vuoto, visto che alla fine dell’operazione l’hard disk verrà formattato (cancellazione dei dati).
Aprite il Prompt dei Comandi (su Windows Xp premere Start e poi Esegui e digitare "cmd", oppure aprire Start->Tutti i programmi->Accessori->Prompt dei Comandi
Digitiamo il comando fat32format seguito dalla lettera assegnata all’hard disk esterno.
Esempio: se la lettera assegnata da Windows all’hard disk esterno è F, bisognerà inserire il comando fat32format F:
Una volta dato invio ci verrà chiesta conferma, digitare y. L’operazione risulterà abbastanza veloce.
Ieri ha fatto la sua comparsa nel mondo PS3 il nuovo CFW 4.30 Rogero. Giunto alla versione 2 in pochi giorni, dopo vari fix e correzioni di bug, il nuovo CFW è pronto per essere installato sulle nostre console. Vediamo come fare. Le migliorie apportate sono le seguenti:
E' stata rimossa l'opzione "* Install Package Files" da XMB, pertanto si consiglia prima dell'installazione di tale CFW, di installare almeno Multiman 4.12.00, visto che lo stesso Multiman ha ora integrato "* Install Package Files".
Per chi non l'avesse fatto installato in anticipo, esistono 2 metodi per risolvere il problema:
Scarica questo file ZIP (22MB). Mettetelo su una chiavetta USB, avviate MultiMAN ed entrate in modalità MmOS, fate doppio click sul file zip che avete nella chiavetta USB per installarlo. Riavviate la PS3 e installate l'ultimo MultiMAN dall'icona bouble/PSN (nuova opzione di Multiman)
Utilizzate qualsiasi programma FTP (dovete avere però openps3/blackbox già installato in precedenza) e trasferite i file decompressi in: dev_hdd0/vsh/task/00000002, quindi riavviate la PS3 e installate l'ultimo MultiMAN dall'icona bouble/PSN (nuova opzione di Multiman)
Questo CFW ha il controllo del LV1 disabilitato ma non è possibile usare questo CFW per eseguire il Downgrade Hardware tramite Flasher perchè appunto manca nell'XMB "* Install Package File", quando sara fixato tale problema lo si potrà usare. È comunque possibile installarlo su PS3 downgradate con Flasher.
Rogero CFW 4.30 v2.00 - Changelog
Totalmente ricostruito e basato interamente su OFW 4.30
I problemi relativi alla XMB sono ora risolti
La funzione “Install Package” è stata rimossa dalla XMB per avere una XMB originale
Installare i PKG sarà comunque possibile tramite MultiMAN 04.12.00
Possibilità di accedere al PSN/SEN fino a quando Sony non cambierà le Passphrase
Spoof alla versione 4.31
Patchato il LV1 per disabilitare la protezione LV2
Patchato il LV1 peek/poke per sostituire hvc 182/183 (multiMAN Direct Disc Access funziona a dovere con CFW4.21/4.30 v2.00)
Patchato il LV1 per disabilitare il SYSTEM MANAGER INTEGRITY CHECK (per prevenire Brick su console downgradate a cui non è stato effettuato il dehash)
Patchato il LV1 Core OS Hash Check (per prevenire Brick su console downgradate a cui non è stato effettuato il dehash)
Patchato il LV2 per il supporto peek/poke (per LV1 e LV2)
Patchato il VSH per la compatibilità al ReActPSN (Permette act.dat non signati e file *.rif, disabilita lo scollegamento/rimozione deglii act.dat)
Fixato l' avvio dei backup da app_home
Permette di eseguire giochi 4.30 senza bisogno di fix
Guida testata da me su PS3 Slim e Fat!
Requisiti:
PS3 con OFW 3.55 (per chi ha un Fw superiore al momento non c'è nessun modo per installare un CFW, se non con Flasher)
Se hai installato un CFW 4.30 Rogero precendentemente, segui la guida per il downgrade.
Per le console downgraded occorre correggere la "LV1" poichè è corrotta ( Guida al Dehashing )
Una penna USB o un Hard Disk formattato in Fat32
IMPORTANTE:
Se avete un disco inserito rimuoverlo dalla Ps3.
Procediamo quindi con l'installazione.
Installiamo MultiMAN 04.13.00 (farlo successivamente sarà molto più laborioso) scaricandolo da qui.
Colleghiamo l'HD o la penna USB alla PS3 ed entriamo in Recovery Mode (se non sai come fare, clicca qui)
Inizierà a questo punto la ricerca di un Fw PS3, premiamo X e aspettiamo la verifica e la copia del CFW Rogero 4.30. La console si riavvierà automaticamente e iniziarà l'installazione del CFW.
Multiman è il miglior e più utilizzato backup manager in circolazione. Ma che cos’è un backup manager?
Un backup manager è un programma installabile su PS3 che ci permette di:
Creare i backup dei nostri giochi originali
Avviare e giocare ai backup di giochi precedentemente backuppati o scaricati.
I backup verranno salvati nell'hard disk interno della PS3!
.: Come si installa :.
Installare tramite "★ Install Package Files" ricordando che:
Per la ver UPDATE non è necessario rimuovere la versione precedente
Per la versione FULL (installazione completa), è necessario rimuovere la versione precedente e installare nel seguente ordine:
multiMAN ver 2.xx.xx BASE oppure FULL
BDEMU2 (BDEMU-355.pkg per cfw 3.55, BDEMU-341.pkg per il 3.41) Ricordo che per usufruire delle nuove caratteristiche è necessario installare BDEMU versione 2 (dalla versione 4 non è più necessario installare il BDEMU)
.: Note :.
Si consiglia sempre di disinstallare la versione precedente di MultiMAN prima di effettuare l'aggiornamento.
Esistono due versione di MiltiMAN: i pacchetti con WT e senza WT:
Se il pacchetto è contrassegnato con "WT" è 3.55 signed, quindi installabile su CFW 3.55: 3.55 Wutangrza + GeoHot e 3.55 Kmeaw
L'altro pacchetto, senza WT, è installabile su PS3 con firmware che non richiedono un pacchetto di installazione firmato, CFW/OFW 3.41 o 3.55 Kmeaw, o Waninkoko v1, v2.
Il CFW 3.55 Kmeaw accetta entrambe le versioni!
.: Informazioni sull'avvio dei giochi con big files da disco esterno :.
Requisiti minimi:
MultiMAN 2.00.01
BDEMU v2
Questa funzionalità permette di avviare i giochi con big files (files > 4GB) da HDD esterno; se non avete modificato nessuna impostazione è già attiva di default, in caso di problemi settate le seguenti opzioni come descritto:
nella modalità XMMB di MultiMAN, impostate la voce "Verify USB Game" su "Auto" e "BD-Emulator" su "Hermes".
Come funziona?
multiMAN riconosce un gioco Split se il suo nome inizia con underscore, ad es. _BLES0xxxx, altrimenti lo tratterà come un normale gioco su hdd esterno.
I big files dei giochi posizionati su hdd esterno vengono copiati (e riuniti automaticamente) in una cartella sul disco interno:
/dev_hdd0/game/BLES80608/USRDIR/game_cache.
Al primo avvio di un gioco che richiede questa funzione apparirà il messaggio: Pre-processing required for this title.
Do you want to install required data to internal HDD?
Confermare, al termine della copia riavviate la PS3 e selezionate nuovamente il gioco da MultiMAN (questo non è più necessario con la ver 2.00.02 + multiMAN ver 2.00.02 UPDATE (20110523_180000) e successivi)
Come eliminare i files dalla cache?
Nella modalità XMMB selezionare "Clear Game Cache Data" nel menu Impostazioni e scegliere i giochi da eliminare.
ATTENZIONE: Terminata la copia nella cache, quando PS3 torna alla XMB, non potrete avviare nessun homebrew fino al riavvio della console. La cosa è del tutto normale, non dovete allarmarvi.
.: Informazioni sul supporto NTFS :.
Il Supporto NTFS (sola lettura) è utilizzabile solo per trasferire nel hdd interno (non viceversa) giochi e files mediante il File manager di multiMAN.
Non si posso avviare giochi da un hdd NTFS. Non tutti i modelli di hdd USB NTFS sono compatibili.
Per il suo utilizzo è necessario compilare USB.CFG indicando alcuni parametri del hdd usb come segue:
0xVENDOR_ID:0xPRODUCT_ID:numero di partizioni
Nel package BASE o FULL di multiMAN troverete USB.CFG da modificare con il Blocco Note di Windows in cui potrete inserire i parametri del vostro hdd USB NTFS.
Esempio: VENDOR_ID = 02E8, PRODUCT_ID = 6A14, n° partizioni = 1
0x02e8:0x6a14:1 (le lettere vanno inserite in minuscolo).
Come rilevare VENDOR_ID e PRODUCT_ID
Esempio: con un Western Digital WDBACY5000ABK MY Passport Essential, 500 Gb con 2 partizioni (una NTFS primaria e una FAT32 logica),
BK è la parte del codice relative al colore (BK, RD, BL, SL, WT).
Basta visualizzare le proprietà del hdd. Andare su Computer e con il tasto destro del muose prendere Gestione. Quindi cliccare su Gestione disco. Andare sull’unità disco e con il tasto destro -> Proprietà.
Prendere la scheda dettagli. Dal menu a tendina selezionare Padre.
USB.CFG deve essere:
0x1058: 0x0730: 2
Il file va copiato nella USRDIR di multiMAN tramite file manager, in dev_hdd0/game/BLES80608/USRDIR
Dopo la copia, riavviare multiMAN.
Passare da FAT32 a NTFS e viceversa
Dalla XMMB, selezionare "PFS Driver".
Una volta passati al NTFS, aprendo il file manager, nell'elenco delle unità non comparirà più "\dev_usb000", ma l'hdd NTFS verà identificato con "pvd_usb0"
Last Game
Se si è installato "multiMAN [Last Game]"sulla PS3, è possibile montare l'ultima partita giocata in memoria senza lanciare interfaccia multiMAN. Non è compatibile con l'opzione "BD Mirror".
Dopo aver avviato la PS3, avviare il "Last Game" homebrew dalla vostra colonna "Gioco" sulla XMB
Attendere che si ritorna al XMB
Lanciare il gioco montato da l'icona del disco.
BD-rom Reset
Se hai installato "BDROM Reset.pkg" sulla PS3, è possibile smontare il gioco corrente caricato in memoria.
Quando un gioco è montato, non è possibile utilizzare l'unità Blu-ray per leggere il disco inserito, perchè l'unità Blu-ray è mappata in un'altra cartella.
Step 1. Lanciare BDROM Reset dalla colonna "Gioco" della XMB
Quando si lancia BDROM Reset, verrà:
* rimuosso il reindirizzamento del percorso per scaricare il gioco corrente in memoria e ridare l'accesso a l'unità Blu-ray.
* liberato dall'opzione BD Mirror, cioè:
- Smontato il dispositivo emulato USB.
- Rimontato il dispositivo USB come /dev_usb000x/.
- Rimontato il dispositivo Blu-ray come /dev_bdvd/.
- Spostata la cartella PS3_GAME che si trova nella directoty principale del drive USB per tornare alla cartella originale del suo gioco.
PS3 Server Gui
Un'applicazione Windows che consente a multiMAN di accedere alle cartelle del computer attraverso la rete. Da utilizzare con il file manager di multiMAN /net_host#.
Gli host sono definiti nel file opzioni come segue:
# NETWORK / PC HOST options
# example: nethost*IP*PORT*Friendly name*
nethost*192.168.0.1*11222*My Games*
nethost*192.168.0.2*11222*My Music*
nethost*192.168.0.3*60806*NTFS USB HDD*
EBOOTFIX/EbootMOD
Tools per Pc, EbootFIX viene utilizzato per modificare/covertire il gioco in "PSN package" da installare su XMB (come se fosse un gioco scaricato dal PSN), EbootMOD per ricriptare EBOOT.BIN (EbootMOD è utilizzabile per eboot che richiedono fw più recenti)
ShowTime
È la versione del player ShowTime codificato per multiMAN e integrato in esso che permette di leggere file.avi e anche file .mkv.
I video nella colonna Video della XMMB (o anche selezionati da file manager) verrano riprodotti con ShowTime.
Da USB, il percorso di ricerca è /dev_usb00*/VIDEO
BDEMU
BDEMU.BIN è un "payload" (un programma attivo in memoria) basato sul payload originale PSGroove per consentire l'accesso alle PS3 Syscall36.
Il System_Call_36 è utilizzato per reindirizzare /app_home/ a lanciare un gioco montato senza un disco nel drive, e reindirizzare il percorso /dev_bdvd/ per montare DVD/cartelle BDMV per emulare un drive Blu-ray.
La PS3 crede che il nuovo percorso è un lettore Blu-ray.
Non vi è più alcun payload incluso in multiMAN dalla v1.16.00, in quanto:
Permettere la lettura di film in Blu-ray e non usando il reale BD-disco può essere considerato come una "elusione del dispositivo di protezione DRM".
A seconda del metodo di jailbreak (Dongle, o Custom Firmware), si può già avere un payload e BDEMU non è necessario.
Se il metodo di jailbreak non include un payload, è possibile abilitare l'emulazione Blu-ray e il reindirizzamento dei percorsi:
installando BDEMU.bin in multiMAN
patchare la memoria di PS3 utilizzando un homebrew (LV2 Patcher, by Kmeaw) dopo l'avvio della console. Ricordatevi di lanciare LV2 patcher prima di utilizzare multiMAN, perchè la memoria della console viene cancellata quando la PS3 viene spenta.
BDEMU di solito è fornito in due diversi pacchetti di installazione, uno per CFW Kmeaw e l'altro firmato (3.55 segned) per CFW Wutangrza+GeoHot
In alternativa, gli utenti esperti possono anche installare manualmente BDEMU.BIN utilizzando l'FTP o il file manager, copiando BDEMU.BIN in dev_hdd0/game/BLES80608/USRDIR/.
Il 12 maggio 2011, una versione aggiornata del BDEMU v2 è stata rilasciata con il supporto aggiuntivo per Hermes Syscall8 (multiMAN ver. 2.00.02 e successive richiede BDEMU v2).